Una delle pubblicità ironiche più azzeccate degli ultimi tempi. Capace di destabilizzare l’assurdo con un elemento ancora più assurdo. Il gioco che ne nasce è una calamita di attenzione che sfiora il successo nel tempo, scommettiamo che fra 10 anni ancora ne parleremo?

Parliamoci chiaro: in troppi hanno scritto e sparlato su questo spot che la Motta ha ideato a mio pensiero in maniera egregia ed ironica, inserendo uno stereotipo dietro l’altro e giocando anche sulla ripetitività della frase vincente. Analizziamo lo spot:

“Su un romantico set in stile soap opera, la piccola protagonista chiamata per l’appunto “bambina sorridente” recita il più improbabile degli slogan: “una colazione leggera ma decisamente invitante, che possa coniugare la mia voglia di leggerezza e di golosità” un testo che ovviamente ai più risulta ostico sia da seguire che da comprendere il che attrae subito l’attenzione dello spettatore, Facendogli comprendere due cose importanti: innanzi tutto che non è uno spot qualsiasi, inoltre è uno spot a cui viene richiesto un aumento intrinseco dell’attenzione, perchè se non ti concentri, probabilmente non lo comprendi. Esso è una Parodia perfetta di un cinespot e dell’infanzia, con tanto di ossessione sui cibi salutari e soprattutto leggeri. La mamma che desidera rispondere alla bambina educandola al vero, risponde con tono altrettanto assurdo, negando che una colazione simile esista: “possa colpirmi un asteroide se esiste…”. Meteorite in arrivo! L’assurdo che spiazza l’assurdo, il comico alla stanlio&olio che non ti aspetti .

Ma allora perchè funziona?

Lo spot funziona perchè usa un registro umoristico, surreale, parodistico, del tutto anticonvenzionale rispetto ai tradizionali plot in tema cibo-famiglia, per cui in primis la sua diversità colpisce subito lo spettatore già dai primi secondi. L’inaturalità del linguaggio è una pariodia degli spot stessi, spesso troppo finti ed esagerati.

Così la mamma e il papà, rei di non aver avuto fede nel mitico fagottino, vengono divinamente ridotti in cenere. Come in una qualsiasi gag satirica assurda, che ci ricorda i cartoni di Willy E. Coyote.

Per cui ora andiamo a verificare i personaggi a cui ci stiamo rivolgendo: Bambini e Mamme. Le mamme, le convinciamo attraverso il parlare, il mettere in mente lo spot che diventerà motivo di discussione continuo ma anche di forte curiosità verso coloro che non hanno ancora provato il prodotto. Verso i bambini che, cogliendo al meglio tale ironia accettando per loro natura con più facilità l’assurdo, imiteranno lo spot, e ne desidereranno avere uno.

Ma chi è che ha avuto tale idea? La firma è di Saatchi & Saatchi  ( Nonno Nanni? Eicma 2019? ) tra le più grandi agenzie creative del mercato globale.

L’dea come già detto è buona provocazione, buona perchè istiga dibattito e come si dice, che se ne parli bene o male, l’importante è che se ne parli, Provocante perchè l’assurdo provoca il dubbio della veridicità, può mai succedere una cosa simile?

Ultima cosa: quanti di voi hanno visto lo spot fino alla fine? il colpo di genio a mio avviso è anche nel mostrare l’esperto informatico che gestisce la terra, lavorare su un vecchio pc, con floppy e rumori di altri decenni. tempo di reinstallazione della terra: 5.000.000 di anni!

Complimenti!

Qual è il tuo spot?

CHIAMAMI O RAGGIUNGI IL MIO STUDIO

Sarà una buona occasione per conoscerci e parlare gratuitamente insieme su  cosa è possibile realizzare per rilanciare la tua immagine

    Evento FERRERO

    Vuoi raccontare il tuo evento, il tuo Meeting annuale aziendale? Contattami e realizzeremo assieme il vostro reportage fotografico. Ecco un esempio: SERVIZI CONTATTAMI [...]

    Evento 2025 Rankia Roma

    Vuoi raccontare il tuo evento, il tuo Meeting annuale aziendale? Contattami e realizzeremo assieme il vostro reportage fotografico. [...]