Le nostre elezioni comunali, elezioni regionali o elezioni nazionali sono alle porte? Molti saranno i candidati che decideranno di presentare la propria candidatura attraverso un video elettorale, uno spot efficace per convincere la propria gente. Ma come realizzare uno spot elettorale capace di trasmettere le giuste informazioni?

Molto spesso chi decide di mettersi in gioco ad un certo punto della sua avventura politica, si pone di fronte alla necessità di trasmettere un messaggio o più messaggi chiave, in formato video, che possano concitare il proprio pubblico a sostenere la propria causa, poter apporre la crocetta sul suo nome o sostenere la lista elettorale.

Tutto sembra facile, tutto sembra immediato e naturale .. ma appena un attimo prima del rec nelle telecamere, il dubbio ci assale: ma questo spot elettorale sarà efficacie? Come facciamo a sapere se ciò che stiamo per dire è davvero esauriente ed è capace di rispettare le minime regole di video comunicazione, dimostrando fin da subito che siamo persone capaci e professionali e quindi, le persone giuste da votare?

Se ovviamente vi siete già affidati ad un professionista del video, un esperto di comunicazione video, questo dubbio non dovrebbe esistere…

Se invece lo state cercando, allora è il caso di mandarmi un messaggio … contattami ;-) 

Che siate di Sinistra, di Destra o di Centro, che il vostro animo sia più ribelle o meno, sappiate che le persone che vi ascolteranno saranno sempre le più disparate ed inimmaginabili. Spesso le elezioni si vincono convincendo l’elettorato indeciso, puntando sulle persone che generalmente si reputano incerte o scontente, o che desiderano semplicemente vedere un cambio direzionale in quella poltrona. La storia ci insegna che le poche vere rivoluzioni che hanno avuto successo, hanno smosso folle di gente disperata, troppo spesso senza una vera capacità decisionale. Oggi quel diritto per fortuna da noi è stato conquistato, ma l’indecisione spesso insegue l’elettore fin dentro l’ultimo minuto possibile dell’urna, per poi sprecarlo con una scheda in bianco. Perciò toglietevi dalla testa che ancora oggi un ribaltone è possibile, se accade non è una rivoluzione, ma una mancanza di una alternativa valida e credibile con cui poter scegliere.

Per tanto Voi dovete dimostrare di essere l’alternativa giusta e possibile per realizzare la nostra “piccola rivoluzione”, togliendo qualsivoglia dubbio ed indecisione ben prima di quel giorno fatidico, e se vi state ricandidando per un proseguo, riaffermare che una vera e migliore alternativa non esiste e che voi siete ancora le persone giuste su cui puntare.

Regola n. 1 – “La prima cosa su cui dovete assolutamente puntare è la chiarezza”

Chi vi ascolta e  vi concede un minuto della sua attenzione deve inesorabilmente essere capace di seguire ciò che state dicendo, senza perdere il filo o doversi domandare “di quale argomento sta parlando?”. Per tanto prima di iniziare il vostro exploit, ricordatevi sempre che di fronte a voi, vi è una platea comprensibilmente ignorante, nel significato puro della parola. Immaginatevi “Aldo” su tre uomini ed una gamba che simpaticamente diceva “ignorante, cioè che ignora”.
Ad ogni domanda su cui lavorerete, concentratevi sempre a dare una sola risposta, un argomento trattato, una posizione sostenuta. Ciò vi renderà più facile anche i futuri confronti elettorali come i faccia a faccia o le interviste televisive dove generalmente il giornalista, se bravo, vorrà da voi una risposta veloce, pulita e chiara.

Fidatevi di chi dall’altra parte del microfono c’è stato, e che arbitrariamente sarà molto più propenso poi a cercarvi e darvi possibilità di replica, se voi siete capaci si essere “sintetici”.

Posta la premessa, entriamo nel vivo delle informazioni da tenere in considerazione per realizzare il nostro video. La tecnologia moderna ci ha portati a credere che oramai con un cellulare possiamo fare di tutto, che la ripresa non è più una scienza complicata come un tempo e che tutto è più semplice e fai da te. Per tanto scommetterei che molti di voi che ora leggono questo messaggio, saranno pronti poi con il cellulare in mano per dare rec e impostare la loro presentazione di candidatura al mondo intero, e visto che di videomaker il mondo è pieno, ma i veri esperti video si contano sulle dita di una mano ( a questo proposito vi invito a dare un occhio anche a questo articolo in merito ), potete capire che un esperto video per spot elettorali in verità è difficile trovarlo e potercisi affidare.

Quindi? quindi cerchiamo di essere bravi noi a sfruttare a pieno il piccolissimo schermo per imparare a bucarlo.. con le nostre parole.

La scuola giornalistica tradizionale in questo caso ci viene in aiuto, ponendoci le famosissime 5W alle quali dover inesorabilmente rispondere per essere bravi: pronti a scrivere il vostro testo?

  • Chi sono?
    Chi vi ascolta, chi vi vede, spesso è la prima volta. Saltare questo passaggio è come volersi presentare alla persona con cui vorremmo uscire senza minimamente fargli capire il nostro interesse. Date il vostro nome, scandito e chiaro e se avete un soprannome che vi identifica tra la gente, non abbiate timore di usarlo: vi renderà più umani e più vicini alle persone comuni

  • Che cosa sto per fare?
    Una volta presentati, dovete spiegarci perché e cosa ci fate in questo video. Chiaramente il contesto vi aiuterà a introdurre il messaggio, ma è importantissimo che siate voi a dirlo e sostenerlo. Spiegate ai vostri elettori dove state puntando e se è un ruolo o una responsabilità, spiegate quale sia la funzione di tale posizione a cui ambite. Non date per scontato tutto questo! Ricordatevi ciò che abbiamo detto prima: chi vi ascolta, ignora.

  • Quando?
    Ora che sappiamo chi siete e che cosa state letteralmente facendo, dovete spiegarci quando tutto ciò avverrà. Il tempo è un catalizzatore fortissimo per il nostro pubblico. Avete presente le pubblicità delle offerte in TV? "Affrettatevi" oppure "mancano pochi giorni" etc etc. Posizionare il vostro compito in uno spazio tempo, darà loro la possibilità di organizzare le loro idee e di affidarsi a voi già per qualcosa.

  • Perché?
    La domanda più importante. La questione più annosa in cui tutti ma proprio tutti, dal più bravo all'incapace perdono l'attenzione del proprio pubblico: siate concisi, scegliete una tematica, quella che più vi sta a cuore al centro della risposta e parlate di quella, non mettete troppa carne al fuoco. L'elettore premia sempre la chiarezza e la semplicità. Se volete parlare di più argomenti, fate più video. Dividete il discorso creando un filo continuo e diretto con l'interlocutore: una domanda, una risposta, un argomento.

  • Dove e Come?
    Anche se poi vi suggerirò di mescolare le carte in tavola, questa è la risposta che maggiormente si presta ad essere posta alla fine di ogni presentazione, perché è la parte in cui spieghiamo come operativamente dovrà essere svolta la votazione, il nome o la lista da scegliere o scrivere, insomma, questa è una parte in cui l'info-grafica spesso negli spot elettorali la fa, giustamente, da padrone. Ma se le vostre capacità non vi permettono di realizzare tutto questo, allora sappiate che dovrete spiegare in maniera semplice e veloce le fasi importanti per poter votare al meglio e non .. Sbagliare!

Ultimi suggerimenti prima di cliccare rec:

Abbiamo spiegato cosa dovevamo dire ma per finire in bellezza dobbiamo certamente sapere anche come comportarci davanti alla telecamera. Due sono i suggerimenti che mi sento di ripetere sempre ai miei clienti: fate un bel respiro prima di iniziare, e parlate lentamente. E' davvero brutto sentire chi parla in tv, avere terminato il fiato appena iniziato perchè la tensione o l'impreparazione li ha colti di sorpresa. Parlate lentamente perchè noi siamo abituati ad ascoltarci mentre parliamo, nella nostra testa, ma non siamo abituati a riascoltarci. Spesso, troppo spesso, non ci accorgiamo che parliamo veloce, che mastichiamo parole, che saltiamo intere parti per poi riprenderle dopo 13 discorsi differenti. Scandire bene ciò che diciamo, ci permetterà di fare anche meno clip, seguire meglio il discorso che avevamo pensato in testa e magari.. buona la prima!

Per finire, la vostra creatività:

Per cosa desiderare che il video spot elettorale sia ricordato dai vostri elettori? come pensate sia più originale ed intrigante comporre il vostro testo? a voi, la fantasia di mescolare i punti sopra indicati a piacere e seguendo la vostra fantasia. Potreste partire dal perchè votarvi, per poi passare alla data delle elezioni e poi alle presentazioni o viceversa. Ricordatevi che ciò con cui inizierete  sarà il titolo con cui i vostri spettatori apriranno la loro attenzione e di cui si aspetteranno di trovare una risposta all'interno della clip.

Ora non mi rimane che augurarvi buona fortuna e che sappiate essere all'altezza del ruolo per cui vi state presentando. Chiaramente, come mi aspetterei che il mio Paese venisse guidato da persone sagge ed esperte, quelle stesse persone sappiano affidarsi ad esperti capaci anche di coltivare la loro.. video comunicazione.. io conosco una persona molto capace che potrebbe fare proprio al caso vostro  ;-)

Buone elezioni!!!

preventivo video online gratis

Vorresti richiedere un preventivo video online gratis, ottimizzando il tuo tempo per capire se la tua idea è realizzabile, [...]